La moda del drone è ormai esplosa da diverso tempo, soprattutto grazie all’abbattimento dei costi dell’elettronica che si nasconde dietro questo tipo di gadget volanti. Ma cos’è che rende unico un quadricottero moderno oltre alla sua capacità di volo stabile? Senza dubbio la possibilità di scattare foto ed eseguire riprese video dall’alto, un concetto cresciuto parallelamente ai droni ed anch’esso in modo esponenziale, grazie alla diffusione delle action camera.
Le piccole telecamere sportive sono infatti l’accessorio perfetto per la maggior parte dei droni: il loro peso ridotto le rende installabili sui più diffusi quadricotteri di livello medio presenti in commercio, inoltre grazie alla precisione del mezzo volante unita ad accessori stabilizzanti (come il più comune gimbal) si riescono ad ottenere riprese di alta qualità senza spendere troppo.
Abbiamo fatto qualche ricerca al fine di trovare il drone ideale per tutte le tasche, in modo particolare per chi si avvicina a questo mondo e vuole iniziare: nella seguente classifica vi mostriamo le caratteristiche di alcuni dei modelli più diffusi, se volete segnalarci qualche altro quadricottero scriveteci qui o sulla nostra pagina facebook.
E’ il nuovo drone della casa leader di questo mercato: integra una camera stabilizzata da 12 Mpixels che permette di realizzare video in 4K a 30fps, utilizza i nuovi sensori a ultrasuoni che offrono maggiore stabilita per i voli indoor e in assenza di GPS. Offre la possibilità di controllare i parametri di volo, pianificare un volo automatico, controllare la camera e visualizzare il live view a 720p attraverso Smartphone e tablet (Android e IOS). Autonomia: 27 minuti circa
Una vasta gamma di prodotti realizzati dalla casa cinese, adatti a svariate esigenze e a tasche partendo dal Qr X350 (il più economico della casa, prezzo 300 euro circa). Questo drone ha un rapporto qualità-prezzo particolarmente vantaggioso, considerando tuttavia che non è presente l’action camera (acquistabile a parte esternamente o dalla casa, in questo caso offerta variante da 99 a 199 euro in più a seconda del modello). Autonomia dichiarata: 25 minuti
3) Parrot A.R. Drone 2.0 power edition
Tra i marchi più famosi in Italia, il Parrot si pone l’obbiettivo della sicurezza oltre alla semplicità di volo: presenta delle ampie protezioni in polistirolo rigido che aiutano ad evitare incidenti o rotture del mezzo, in più ha doppia batteria che garantisce ben 36 minuti di volo. La videocamera su questo drone è integrata e non sostituibile, di qualità media a 720p/30 fps, permette anche lo streaming video su smartphone.
4) JXD 509G
Quadricottero low cost pronto al volo: presenta un giroscopio a 6 assi, una telecamera da 2.0MP e un kit FPV per condividere video e foto nel display del radiocomando in real time. Viene venduto con una batteria da 600 mAh dall’autonomia di 10 minuti, la Radio a 2.4G con 4 canali assicura una portata di circa 150 metri. Nonostante il prezzo basso (83 euro con spedizione gratuita) questo drone “giocattolo” presenta diverse caratteristiche evolute dei più grandi, come la possibilità di ritornare al punto di partenza automaticamente premendo un tasto.
Un tricottero da 92 euro leggero, bello e di buona qualità: ha un giroscopio a 6 assi, radiocomando con monitor integrato per visualizzare in diretta le riprese in volo della videocamera da 2 megapixel, compresa nel kit. Basso il peso (solo 152 grammi) così come l’autonomia di volo (solo 7 minuti).
6) JJRC H11D
Un drone entry-level della casa Cinese completo di tutte le funzioni dei fratelli maggiori: radiocomando con display video, ritorno automatico, telecamera hd per riprese registrate e in diretta, dimensioni contenute. Anche il prezzo è perfetto per chi vuole avvicinarsi al mondo dei droni e delle riprese aeree: soltanto 83 euro.
In questo articolo abbiamo focalizzato l’attenzione soprattutto sui droni ideali per chi si avvicina a questo fantastico mondo e vuole iniziare: continuate a seguirci, presto vi mostreremo l’ampia scelta presente anche fra i top di gamma!
Comments are closed.